"

vita dell’autore

Pablo Picasso nacque a Malaga, il 25 ottobre del 1881, figlio primogenito di José Ruiz y Blasco (1838-1913), pittore specializzato nella rappresentazione naturalistica (soprattutto degli uccelli) e di María Picasso y López (1855-1939). Aveva due sorelle minori: Dolores (1884-1958) e Concepción (1887-1895), morta prematuramente. Il bisnonno materno del celebre artista si chiamava Tommaso Picasso (nato nel 1787), e proveniva da Sori, in provincia di Genova; figlio di Giovanni Battista Picasso e di Isabella Musante, si trasferì in Spagna verso l’età di vent’anni. Il giovane Picasso manifestò sin da piccolo passione e talento per il disegno.

Dopo aver trascorso a Malaga i primi dieci anni della sua vita, nel periodo tra i dieci e i quattordici anni, Picasso arriva dunque a Barcellona e vi resta fino all’età di diciannove anni. Si trasferisce in Francia dove resterà fino alla sua morte, avvenuta l’8 aprile del 1973. I suoi ricordi di Málaga sono ricordi d’infanzia in una città molto provinciale e in seno ad una famiglia della piccola borghesia, di condizioni modeste, molto chiusa nel proprio ambiente, formalista ed abitudinaria. Tuttavia, il fatto che il padre di Picasso fosse professore di disegno alla scuola di belle arti ebbe un influsso decisivo sulla formazione culturale dell’artista. Picasso, come ha ricordato in seguito, non avrebbe potuto partecipare ad un concorso di disegni per bambini in quanto, già nella sua infanzia, aveva nozioni tecniche di un adulto, imparate sì dal padre ma dovute anche all’innato dono prodigioso che egli fu ben presto in grado di sviluppare. Durante i quattro anni che passò a La Coruña, Picasso sviluppò queste nozioni tecniche ad un punto tale che suo padre, un giorno, notando la qualità eccezionale di un esercizio di disegno.

opera

L’artista spagnolo in Guernica esprime la sua opposizione ai regimi totalitari che si diffusero in Europa nel corso del XX secolo, e lo fa mediante la rappresentazione di un terribile evento bellico: la distruzione durante la Guerra civile spagnola.

Nell’opera c’è un elemento a destra che può sembrare un palazzo in fiamme. È, piuttosto, una protesta contro la violenza, la distruzione e la guerra in generale. La presenza della madre con il neonato in braccio, di un toro e di un cavallo (che somiglia all’asino) riecheggia la composizione del presepe natalizio, che risulta però sconvolto dal bombardamento. {{senza fonte|La lampada a olio in mano ad una donna, posta al centro dell’opera, indica l’involuzione tecnologica e sociale che ogni guerra, insieme alla distruzione, porta con sé; la colomba a sinistra, richiamo alla pace, ha un moto di strazio prima di cadere a terra, mentre il cavallo simboleggia la follia della guerra, mentre il toro rappresenta la Spagna, offesa.

La violenza e la sofferenza traspaiono esplicitamente guardando, sulla sinistra dell’opera, la madre che grida al cielo disperata, con in grembo il figlio ormai senza vita; da contraltare ad essa l’altra figura apparentemente femminile a destra, che alza disperata le braccia al cielo. In basso nel dipinto c’è un cadavere che ha una stigma sulla mano sinistra come simbolo di innocenza, in contrasto con la crudeltà nazi-fascista, e che stringe nella mano destra una spada spezzata, da cui sorge un pallido fiore, quasi a dare speranza per un futuro migliore. La gamma dei colori è limitata. Infatti vengono utilizzati esclusivamente toni grigi, neri e bianchi, così da rappresentare l’assenza di vita e la drammaticità. L’alto senso drammatico nasce dalla deformazione dei corpi, dalle linee che si tagliano vicendevolmente, dalle lingue aguzze che fanno pensare ad urli disperati e laceranti, dall’alternarsi di campi bianchi, grigi, neri, che accentuano la dinamica delle forme contorte e sottolineano l’assenza di vita a Guernica. Questo quadro doveva rappresentare una sorta di manifesto che “esponesse” al mondo la crudeltà e l’ingiustizia delle guerre. I colori del quadro sono il bianco e nero perché, secondo Picasso la guerra è sofferenza, ma nell’opera, se guardiamo bene, c’è una lampadina che simboleggia la speranza.

PicassoGuernica

License

Icon for the Public Domain license

This work (la guerra per i diritti dell' uomo by betto2001 and marcopozzi) is free of known copyright restrictions.

Share This Book