"

L’America del Sud o Sud America (grafie alternative: “Sud-America”, “Sudamerica”) o America Meridionale è la parte del continente americano posta a sud dell’America Centrale. Viene attualmente considerata da alcuni un subcontinente, da altri un continente a sé stante (solo un modello di studio su quattro lo considera un continente). È, con l’America Settentrionale e l’America Centrale, una delle tre macroregioni in cui attualmente viene suddivisa l’America. È contenuta interamente nell’emisfero occidentale e per la maggior parte nell’emisfero australe. È bagnata ad ovest dall’oceano Pacifico, a nord e ad est dall’oceano Atlantico. L’America Centrale e il mar dei Caraibi si trovano a nord-ovest.

Il Sudamerica occupa una parte consistente della regione geografica chiamata “Nuovo Mondo”, (l’America a volte è considerata come un unico continente, e il Sudamerica un subcontinente). Il suo territorio si sviluppa a sud-est della frontiera tra Panamá e Colombia, secondo la maggior parte delle fonti. Altri pongono il confine lungo il canale di Panamá. Quasi tutto il Sudamerica si trova sopra la placca sudamericana. Geopoliticamente l’intero Stato di Panamá (compreso il segmento ad est del canale di Panamá) è generalmente considerato parte del Nordamerica o dell’America Centrale.

Sebbene tante delle isole dei Caraibi, tra cui le Piccole Antille, si trovino sopra la placca caraibica, le isole di Aruba, Barbados, Trinidad e Tobago fanno parte della regione settentrionale della piattaforma continentale sudamericana. Le Antille Olandesi e le isole prospicienti al Venezuela si trovano lungo le coste del Sudamerica. Geopoliticamente gli Stati insulari e i territori d’oltremare dei Caraibi sono generalmente considerati facenti parte del Nordamerica.[4][5][6] Le nazioni del Sudamerica che si affacciano sul mar dei Caraibi (tra cui Colombia, Venezuela, Guyana, Suriname e Guiana Francese) sono anche denominati Sudamerica caraibico. Altre isole del continente sono le Galápagos, l’isola di Pasqua (in Oceania, ma appartenente al Cile), l’isola di Robinson Crusoe, Chiloé, le isole Falkland e la Terra del Fuoco.

 

In questo continente si trovano le più alte cascate del mondo, il Salto Angel in Venezuela, e il più grande fiume in termini di portata d’acqua, il Rio delle Amazzoni, e la più lunga catena montuosa, le Ande (la cui cima più elevata è l’Aconcagua con 6 962 m sul livello del mare), il deserto più secco, il deserto di Atacama, la più vasta foresta pluviale, l’Amazzonia, la più alta capitale, La Paz in Bolivia, il più alto lago commerciale navigabile, il lago Titicaca, e la città più meridionale del mondo, la città di Porto Toro in Cile.

Le principali risorse minerarie sono oro, argento, rame, ferro, stagno e petrolio. Il Sudamerica è la patria di molte specie animali uniche, tra cui lama, anaconda, piranha, giaguaro, vigogna e tapiro. Le foreste dell’Amazzonia comunque posseggono un elevato livello di biodiversità.

Il paese di gran lunga più grande del Sudamerica, sia in termini di superficie che di popolazione, è il Brasile, seguito dall’Argentina. Le regioni che formano questo continente sono gli Stati andini, la Guiana, il Cono Sud e il Brasile.

Clima

L’America del Sud ospita un’ampia varietà di climi: quello caldo umido della foresta pluviale amazzonica, quello freddo secco della Patagonia, quello arido del deserto di Atacama, quello ventoso gelido della Terra del Fuoco. Ciò dipende da:

  • L’ampiezza della latitudine che occupa il continente. La maggior parte è compreso tra l’equatore nella parte settentrionale e il Tropico del Capricorno, mentre la punta meridionale penetra in una regione subartica.

  • La differenza di temperatura tra i due oceani. Generalmente la costa esposta all’Atlantico è più calda e quella sul Pacifico è più fredda per la presenza della corrente di Humboldt.

  • La presenza delle Ande, la cui temperatura varia notevolmente a seconda dell’altitudine.

Nella regione occidentale, tra le Ande e l’Oceano Pacifico, sono presenti alcune delle zone più umide e più aride del pianeta: il Choco (Colombia, Ecuador, Perù, Panamá) e il Deserto di Atacama (Cile) rispettivamente il clima è generalmente tropicale: equatoriale nella regione amazzonica, umido nella savana, steppico nella pampa, nivale sulle Ande.

Il processo delle Guerre d’indipendenza ispanoamericana iniziò con la Rivoluzione di La Paz nel 1809 nell’Alto Perù e culminò con l’occupazione della fortezza del Callao nel 1826.

License

Icon for the Public Domain license

This work (la guerra per i diritti dell' uomo by betto2001 and marcopozzi) is free of known copyright restrictions.

Share This Book