"

IL PROGETTO

Denominazione del progetto: Together in expo 2015

Responsabile/i: FORTE PAOLA

Data presunta di inizio progetto: OTTOBRE 2014 Data presunta di fine progetto: MAGGIO 2015

OBIETTIVI (INDICARE GLI OBIETTIVI CHE IL PROGETTO INTENDE PERSEGUIRE)

Le classi 2A plesso Luigi Mauro dell’IC San Giovanni di Trieste e 2B del plesso Emanuela Loi IC Via Bravetta di Roma,  parteciperanno al concorso educativo TIE2015, bandito dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Gli studenti dovranno testimoniare e raccontare, in maniera condivisa attuando dei gemellaggi, la propria esperienza sul tem “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”.

Gli studenti dovranno realizzare una narrazione multimediale che sintetizzi e raccolga i diversi punti di vista.

  • presentare un argomento a scelta tra: cibo, tecnologia, sostenibilità nel segno di EXPO Milano 2015;

  • raccontare la propria identità attraverso il cibo e confrontarla con quella di altri Paesi;

  • interpretare il tema del futuro del cibo secondo una chiave a scelta: tecnologia, innovazione, sostenibilità, uguaglianza, produzione qualitativa, differenza tra nord e sud del mondo;

  • esprimere la propria opinione sul tema della sostenibilità ambientale e alimentare.

OBIETTIVI SPECIFICI

  • Migliorare l’attenzione.

  • Far acquisire uno stile comunicativo efficace.

  • Favorire la partecipazione attiva degli alunni.

  • Favorire l’inclusione.

  • Sviluppare, potenziare competenze informatiche.

  • Usare consapevolmente il computer come strumento di apprendimento.

  • Far scoprire le risorse presenti on line per un apprendimento autonomo e consapevole.

  • Allargare l’ambiente di apprendimento, individualizzare gli interventi, sviluppare il senso di responsabilità e l’autonomia, favorire la condivisione, lo scambio di materiali tra alunni e docenti e tra alunni e alunni.

  • Abituare gli alunni ad una fruizione consapevole dei mass media, migliorare la capacità di ascolto, migliorare l’attenzione.

 

METODOLOGIA (ILLUSTRARE METODOLOGIE DIDATTICHE, TECNICHE E STRUMENTI CHE SI INTENDONO USARE)

  • Lezione interattiva tramite l’uso della LIM

  • Didattica laboratoriale e metacognitiva (learning by doing, cooperative learning, role playing)

  • Problem posing e problem solving

  • Guida e orientamento all’autoapprendimento

  • La flipped classroom (classe rovesciata) prevede che gli allievi si approccino ai contenuti a casa da soli per poi discuterne in classe dove il tempo verrò impiegato per esercitazioni e laboratori. Questa metodologia consente allo studente di  sviluppare un alto grado di autonomia di lavoro, di poter esternare e coltivare la propria creatività, continuando ad avere, comunque, la guida dell’insegnante in classe, il quale non “spiega” ma consiglia, indirizza.

– TECNOLOGIE

Pressbooks

WordPress

Voice-thread

Slideshare e/o calameo

Instangram

Edmodo

Google drive

Youtube

Power point

Paint

Windows movie maker o cyberlink o altro software per il montaggio audio-video

VERIFICHE, VALUTAZIONE(INDICARE MODALITÀ E STRUMENTI CHE SI INTENDONO UTILIZZARE)

Tempi: in itinere tramite feedback sistematici,che ne orientano l’evoluzione del processo insegnamento /apprendimento

Modalità: somministrazione di schede di autovalutazione, di test sia di tipo oggettivo (vero/falso, scelta multipla, a completamento e corrispondenze.., in forma cartacea che interattivi utilizzando i risponditori) che soggettivo (lettura, comprensione di testi, questionari a risposta aperta) test individuali e per gruppi cooperativi, relazioni e ricerche.

Valutazione sommativa: riferita a momenti significativi dell’itinerario didattico, a una fase unitaria di insegnamento/apprendimento, necessaria per poter passare alla fase successiva di istruzione.

Autovalutazione in itinere e finale

I lavori prodotti dagli alunni, i risultati delle prove, dei test, saranno monitorati e le informazioni raccolte nel corso delle attività svolte verranno utilizzate per valutare l’efficacia del processo apprendimento/insegnamento e dell’evoluzione della proposta progettuale.

UDA “Together in expo 2015”

SCARICA L’UDA UDA_EXPO2015

 

 

DSCN7686       imangioni

Licenza

Icon for the Public Domain license

This work (Viaggio tra i sapori della terra: ieri, oggi e domani. by Paola Forte e Sofia Morena) is free of known copyright restrictions.

Condividi questo libro