Di Elisa C.
La carbonara è un piatto tipico del Lazio, in particolare di Roma, che a me piace molto. Mio fratello a casa la cucina spesso, ed è sempre buonissima.
Mi ha detto che per cucinarla servono :
- Pasta (preferibilmente pasta all’uovo)
- Uova (1 per ogni persona)
- Pancetta o guanciale
- Parmigiano
- Olio
- Pepe bianco
All’inizio mettiamo sul fuoco la pentola con l’acqua per la pasta.
Dopo che abbiamo messo il sale dentro l’acqua della pentola, possiamo iniziare a preparare il condimento che dovremo aggiungere più tardi.
Per prepararlo servono le uova che vanno aperte e messe in un’insalatiera insieme al parmigiano e ben mescolate (senza i gusci).
Intanto su una padella mettiamo olio e guanciale (o pancetta) e facciamo cuocere. Quando la pasta è pronta la versiamo nella padella col guanciale, la facciamo cuocere un minutino e poi aggiungiamo il condimento dell’insalatiera.
Una volta versato e mescolato per bene in modo che l’uovo si cuocia, aggiungiamo il pepe bianco e la carbonara è finalmente pronta per essere servita a tavola e mangiata.
PROVERBIO
Sotto l’acqua il grano marcisce, sotto la neve il pane cresce.
Il Sushi secondo la ricetta di mio nonno.
Il Sushi è un piatto tipico del Giappone a base di riso e altri ingredienti :
di solito pesce, verdure o alghe.
Il Sushi fatto con il pesce crudo è il più richiesto e apprezzato.
Il primo Sushi era un bocconcino di riso aromatizzato all’aceto con sopra una
fettina di pesce crudo.
Per preparare il Sushi servono :
una vaschetta di legno per il riso;
un coltello molto affilato che userà il nonno per tagliare il pesce;
una stuoia di bambù per arrotolare.
Gli ingredienti necessari sono :
il riso giapponese detto Koms;
i fogli di alga;
l’aceto di riso;
pesce fresco e di qualità.
Buon Appetito.
Massimo
L’AMATRICIANA
L’AMATRICIANA VIENE DA AMATRICE, è UN PAESE MOLTO FAMOSO GRAZIE A QUESTA PASTA CHE PIACE A TUTTI.
L’AMATRICIANA era il piatto dei pastori, perchè ci mettevano poco a prepararlo.
Prima questo piatto si chiamava “Gricia”
era un piatto senza pomodoro.
Quando CRISTOFORO COLOMBO tornò dall’AMERICA portò il pomodoro, il pomodoro aggiunto alla Gricia diventò” AMATRICIANA”.
Quando questo piatto è nato, Amatrice era un paese dell’Abruzzo.
Poi Mussolini rifece i confini delle Regioni mettendo Amatrice nel Lazio.
L’AMATRICIANA è un piatto famoso anche fuori dall’Italia e piace molto anche alla regina Elisabetta.
Ogni anno ad Amatrice in agosto si fa una festa in piazza dove si mangia e si festeggia L’AMATRICIANA.
Proverbio: Quello che non strozza ingrassa.
#TIE2015
Andrea, classe 2B, plesso Loi, I.C.”Via Bravetta” Roma
Le fiabe di tutto il Mondo.
Per i bambini di tutto il Mondo
Più importanti di un giro tondo
Sono le fiabe da raccontare
Per permettere loro di sognare.
Ogni storia ha il suo perché
Che insegna al bimbo la vita cos’è.
Sofia F.