96
Ingredienti
- Cavolfiore
- Olio di semi
- Farina
- Latte di soia non zuccherato
- Aromi
- Sale
- Pepe
- Zucchero (opzionale)
- Pangrattato
Preparazione
- Far bollire il cavolfiore fatto a pezzi per circa dieci minuti, quando è pronto scolare e mettere in una pirofila
- Per la besciamella: fare una base di olio di semi e farina fino a che non diventa una pastella densa, fare scaldare un po’ così la farina si cuoce
- A fuoco lento aggiungere poco alla volta latte di soia non zuccherato fino a che non asciuga, ripetere fino alla quantità desiderata
- Mescolare con una spatola o frusta per togliere i grumi, se rimangono darci sotto di minipimer. Io faccio a occhio per le dosi di olio e farina, diciamo per ogni cucchiaio di olio ne metto uno di farina, più o meno
- Aggiungere i sapori che piacciono alla besciamella, io metto sale e pepe. Non lasciarla densa ma farla un po’morbida così non asciuga troppo in forno
- Versare sopra il cavolfiore ricoprendolo, spolverare sopra altro pepe e Pan grattato
- In forno a 180° per 35/40 minuti, se necessario fare gratinare.
NOTA: se non avete latte vegetale la besciamella si può fare anche col brodo o con l’acqua, verrà più leggera e meno saporita ma basta aggiungere più sale, io ci metto anche un pizzico di zucchero perché amo la besciamella dolcina.