"

149

 

Ho provato a fare il ramen, uova a parte vegano

Ingredienti

  • Uova
  • Salsa di soia
  • Miele
  • Aglio
  • Zenzero
  • Funghi shitake
  • Alghe da sushi
  • Cipolla gialla
  • Olio di sesamo
  • Mezza carota
  • Cipollotti 5/6
  • Dado da brodo 1 e 1/2
  • Sale
  • Zucchine
  • Radici di loto
  • Noodles
  • Mais
  • Germogli di soia

Preparazione

Allora come detto è lunga e probabilmente nemmeno molto ortodossa perché mi sono un po’ dovuto adattare a quello che avevo, e col senno di poi avrei fatto un paio di robe in modo diverso ma le metto alla fine quelle.

  1. Andando in ordine temporale iniziamo da ieri in cui ho preparato le uova marinate (sono mesi che mangio praticamente vegano ma le uova marinate sono troppo oltre non ce la posso fa) che ho semplicemente bollito sui 6/7 minuti in modo che restassero sode nel bianco ma liquide nel giallo e poi messo a marinare in salsa di soia e acqua con un cucchiaio di miele, due spicchi d’aglio tritati e un po’ di zenzero
  2. Poi oggi ho iniziato bollendo i funghi shiitake secchi per idratarli assieme a un po’ di alghe da sushi e li ho lasciati nella pentola con l’acqua una volta finito
  3. In una pentola più grossa ho messo a soffriggere in olio di sesamo una cipolla gialla tagliata a rondelle, approssimativamente mezza carota tritata, quattro spicchi d’aglio tritati, un paio di cucchiaini di zenzero e un 5/6 di quei cipollotti bianchi piccoli con lo stelo lungo sopra (da conservare per dopo)
  4. Una volta che le cipolle erano appassite e il tutto aveva l’aria di essere soffritto a sufficienza ho aggiunto un paio di cucchiai di salsa di soia e ho lasciato soffriggere ancora un pochino per poi prendere la pentola coi funghi e scoparla dentro (in modo da trattenere sia i funghi che le varie impurità date dall’alga dissoltasi
  5. Dopo di che ho velocemente lavato la pentola dei funghi e ci ho scaldato acqua abbondante con un dado da brodo e mezzo e un po’ di sale mentre il pentolone principale andava a fuoco lento, per poi quando il brodo era in ebollizione versarcelo dentro
  6. Dopodiché l’ho fatto andare a fuoco lento per un altro po’ per poi aggiungere le carote a rondelle e dopo un 15 minuti di lieve bollitura zucchine, radici di loto e funghi
  7. Dopo un altri quindici minuti di bollitura ho spento e in una pentola ho scaldato acqua con un po’ di sale per poi versarci i noodles prima che bellissima e farli cuocere per un quattro minuti circa (ma in questo sia quanto debbano cuocere sia se l’acqua deve stare già bollendo dipende interamente da quali noodles avete)
  8. Finito ciò è scolati i noodles ho preceduto con l’impiattamento, mettendo nelle ciotole prima i noodles, poi il brodo, poi le verdure che erano nel brodo, poi l’uovo marinato e in fine un po’ di condimento a freddo (in questo caso mais, germogli di soia e gli steli dei cipollotti che dicevo prima).
Note: -le zucchine erano troppo cotte e si sfaldavano, col senno di poi le avrei aggiunte un cinque minuti più tardi se non direttamente grigliate a parte fuori dal brodo; -le proporzioni erano un po’ esagerate, ci abbiamo mangiato in due abbondantemente e domani a pranzo possiamo tranquillamente scaldare il brodo e mangiare ramen di nuovo