158
Parliamo di zuppe.
In questo periodo se ne può fare una molto buona che a Ventotene chiamano cianfotta ma forse si chiama vignarola ma alla fine anche un po’ sticazzi.
Ingredienti
- Cipollotto fresco o cipolla
- Fave
- Piselli freschi
- Carciofi
- Acqua
- Patate
- Pecorino
Preparazione
- Non c’è una ricetta precisa comunque si fa il soffritto col cipollotto fresco o con la cipolla
- Poi si aggiungono fave, piselli freschi e carciofi tagliati in spicchi piuttosto piccoli.
- Fate rosolare un po’ e poi aggiungete acqua senza esagerare perche deve restare cremosa più che liquida.
- Poi lasciate cuocere finché carciofi e fave diventano teneri e a quel punto si mettono delle patate (poche, devono prevalere le altre cose) tagliate a cubetti.
- Quando saranno mangiabili ma non spappolate è pronta. Dovrebbero volerci al massimo 40 minuti dall’inizio alla fine quindi non è così impegnativa.
- Alla fine se lo mangiate mettete una spolverata abbondante di pecorino grattugiato.
La seconda è più invernale però ancora si può fare.
Ingredienti
- Cipolla
- Olio
- Salsiccia
- Cavolo nero toscano
- Acqua
- Riso 40-50g
- Parmigiano o pecorino
Preparazione
- Mettete in pentola olio cipolla tagliata grossa e una salsiccia a porzione (forse si potrebbe sostituire con ceci o fagioli ma non ho mai provato).
- Quando è tutto ben rosolato aggiungete cavolo nero toscano tagliato a striscioline (togliete la parte dura centrale che sostiene la foglia) e coprite di acqua.
- Io taglio le salcicce a fettine quando sono cotte così si può mangiare tutto insieme.
- Dopo una mezz’ora aggiungete alla minestra 40- 50 gr di riso a persona e quando è pronto il riso è fatta.
- Anche qui se vi piacciono aggiungete parmigiano o pecorino.