"

33

Butti il gambo/torsolo della verza?
ASPETTA,
ti suggerisco un modo in cui mangiarlo.

Ingredienti

  • Gambi di verza
  • Spezie

Preparazione

  1. Essendo più duro delle foglie, dopo aver sbollentato quest’ultime e averle tolte dalla pentola, taglio il gambo in 4 spicchi e lo metto nell’acqua ancora calda.
  2. Lascio il fuoco acceso al minimo ancora qualche minuto, poi lo spengo e lascio la pentola chiusa in modo che rimanga il calore. Per fare più veloce penso possiate lasciare il fuoco acceso, ma io lo trovo uno spreco di gas. Comunque lasciate il gambo per un tempo minimo di 10/15 minuti
  3. Per capire quando diventa abbastanza morbido da essere mangiato più piacevolmente basta punzonarlo con una forchetta. (Non deve “smollarsi” completamente per forza)
  4. Scolatelo (l’acqua di cottura della verza è fantastica come brodo vegetale) e conservatelo in frigo per max 2/3 giorni
Io lo utilizzo principalmente come condimento per la pasta dopo averlo soffritto in padella con delle spezie e mi piace un sacco, soprattutto in abbinamento con pepe (carbonara super fake).
In foto:
Pasta di farina d’avena saltata in padella con gambo di verza soffritto e un pizzico di cipolla
Condita con pepe ed un pizzico di noce moscata
[Piatto vegano, senza latticini e senza glutine]