108
Ci vuole molto tempo più che altro e bisogna stare attenti.
Ingredienti
- Filetto
- Pasta sfoglia
- Champignon o porcini
- Castagne bollite
- Timo
- Aglio
- Sale
- Pepe
- Burro o olio
- Prosciutto di Parma
- Senape
- Rosso d’uovo
Preparazione
- Prima bisogna mettere nel frullatore a crudo champignon (nella ricetta originale, però secondo me i porcini ci stanno benissimo), castagne bollite, timo, aglio, sale e pepe
- Poi bisogna cicatrizzare la carne in padella (il tempo per lato dipende dalla grandezza del pezzo). Molti lo fanno con l’olio, ma secondo me così si frigge/brucia la carne. Consiglio di farlo col burro, in modo da cicatrizzarla lasciandola morbida
- A quel punto si toglie la carne e si poggia su una griglia, in modo da farla gocciolare e asciugare
- Poi si mette il preparato frullato sulla padella già utilizzata, in modo da insaporire con il sugo di cottura. Lo scopo non è solo cuocerlo, ma soprattutto quello di fare evaporare completamente tutta l’acqua
- Subito dopo si mettono sulla pellicola delle fette di crudo di Parma a forma di croce e si mette parte del preparato al centro
- Si cosparge la carne di senape, si appoggia sul preparato messo al centro del prosciutto e si ricopre tutta la carne col preparato rimasto
- Dopodiché la carne va avvolta nel prosciutto con l’aiuto della pellicola, utilizzandola poi per avvolgerla come una caramella
- A quel punto si mette in congelatore per una mezz’ora (non deve congelare)
- Poi va tolta le pellicola e avvolta la carne nella pasta sfoglia che va poi pennellata con il rosso d’uovo
- Di nuovo in freezer e poi in forno (prima di infornarla è utile bucare la sfoglia con uno stuzzicadenti nella parte alta facendo attenzione a non bucare assolutamente la carne; può aiutare anche mettere una griglia dentro la teglia, in modo da non tenere la parte inferiore della sfoglia troppo a mollo nel sugo della carne)