17
Ripropongo la Pasta alla Sborra di minchia
Quella volta mi hanno bannato dal gruppo Amanti della cucina siciliana
Qualcuno mi ha chiesto il senso di questo piatto e perchè l’ho chiamato così.
Il lattume è da poco riscoperto nella cucina italiana e rivisitato dai grandi chef, è utilizzato infatti soprattuto nell’alta gastronomia italiana e internazionale.
Chiamarlo così per farci due spaghi lo restituisce al popolo dal quale nasce e dal quale è stato culinarmente allontanato.
Tutta la cucina italiana si basa su Frattaglie, Trippa, Interiora e ciò che veniva buttato, tra cui anche le interiora del pesce.
Siccome sgombro a Catania (stummo) significa minchia e siccome il lattone è il seme maschile dei pesci ho chiamato questa pasta classica “pasta alla sborra di minchia” per goliardia.
Ingredienti
- Lattone / lattume / figatello di sgombro
- Gami di prezzemolo
- Aglio
- Peperoncino
- Pomodori
- Mollica tostata
- Prezzemolo fresco
Preparazione
- Soffritto di gambi di prezzemolo e aglio
- Tolgo i gambi aggiungo peperoncino (così non si brucia) e pomodoro ( il lattume meno cuoce meglio è) per acidità e colore
- Schiaccio i pomodori e dopo due minuti aggiungo il lattume, poi aggiungo un po’ di acqua di pasta così non secca e fai crema
- Spengo fuoco e lo riaccendo poi per risottare gli spaghi con un po’ di acqua alla volta finchè non finisce la cottura lo spago e si crei la crema per la mantecatura
- Guarnisco con un po’ di mollica tostata (poca che il lattone è molto ma molto delicato e gia si rischia con il pomodoro) e prezzemolo fresco