"

14

La situazione della rete ospedaliera e territoriale laziale nel periodo 2013-2022 si è aggravata: tutta la rete ha subito un netto calo di investimenti, e scelte che avevano l’unico scopo di ridurre i costi hanno portato a conseguenze molto pesanti nella fornitura di servizi assistenziali ai cittadini. Le province di Frosinone, Latina e Rieti hanno subito anno dopo anno i maggiori tagli di posti letto e di offerta del servizio pubblico, a vantaggio dei privati. Roma città e area metropolitana, oltre a Viterbo, hanno a lungo sperato nella riconversione di strutture ospedaliere in “case della salute” ma l’esperimento è tristemente fallito.

Il diktat della Regione Lazio ai direttori generali delle Asl è stato netto: risparmiate, tagliando dove preferite, solo così raggiungerete i vostri personali obiettivi di valutazione (e i conseguenti bonus economici).

Tante eccellenze ospedaliere e reparti di punta della sanità laziale sono stati definanziati e molti presidi sanitari sul territorio, fondamentali per i cittadini, sono stati lentamente depotenziati e poi chiusi.

L’obiettivo di risanamento dei conti sarà anche stato centrato, ma con quali conseguenze ?
L’uscita dal commissariamento è stata solo un’abile mossa elettorale e propagandistica di Zingaretti ?

Per comprendere in modo oggettivo tutte le conseguenze e le ripercussioni di decisioni scellerate (da parte della “cabina di regia” di D’Amato/Panella) di tagli sulla rete dei servizi sanitari in tutta la Regione, appare urgente aprire un’inchiesta sulle cause e sulle conseguenze del deficit sanitario, del quale si sa ancora troppo poco a causa delle storiche complicità fra destra e sinistra (dalla giunta Marrazzo in poi, passando per le cartolarizzazioni di Storace e l’esplosione del debito sanitario). Cosa è successo prima del 2017 ? Di chi sono le responsabilità di un debito fuori controllo che cresceva di anno in anno?
E come poi in questi 10 anni di commissariamento, si è riusciti a “rassettare” i conti ? Negli anni della giunta Zingaretti, è stato svolto tutto in maniera regolare e perfettamente legale (il riferimento è al ruolo della GSA, ad esempio, ed ai numerosi richiami della corte dei conti) ?
Il piano di rientro di Botti/Bissoni, coordinato da Zingaretti, quali conseguenze ha portato (oltre al puro “risanamento” dei conti) ?

Gli effetti del commissariamento 2007-2018 devono essere valutati da una commissione di alto profilo tecnico ed indipendente dalla politica, per comprendere cause, effetti e imparare a non fare più gli stessi errori di malgoverno, ponendo tutte le regole e condizioni (normative e politiche) perchè non possano più ripresentarsi le condizioni di mancato controllo e verifica dello stato dei conti, nonchè di tagli indiscriminati all’offerta dei servizi di sanità pubblica con particolare riferimento alle province laziali.

Riferimento:
proposta di legge n.181 del 3/7/2014

ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE SPECIALE SULLE CAUSE DEL DISAVANZO SANITARIO DELLA REGIONE LAZIO E SUL DEPOTENZIAMENTO DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE DURANTE IL PERIODO DI COMMISSARIAMENTO

Licenza

Icon for the Public Domain license

This work (LibroBiancoSALUTE by ProgettoSaluteLazio.it) is free of known copyright restrictions.

Condividi questo libro