Il reperimento delle informazioni

8 Motori di ricerca – Parte 2

Autenticità e pertinenza

Ci hanno insegnato ad avere fiducia nei libri. Gli editori, i bibliotecari, i professori e gli specialisti della materia agiscono come guardiani delle risorse stampate. Si assicurano che la risorsa sia autentica e di buona qualità. Come trovare, e assicurarsi che gli studenti trovino, fonti appropriate quando si tratta del web1,2?

È stato dimostrato che anche il materiale stampato da buone fonti è pieno di errori e pregiudizi. Forse coltivare la cultura della valutazione critica porterebbe benefici che vanno oltre la scelta di buone fonti online2.

Archivi digitali

“MIT Open Courseware” by stevegarfield pubblicato con licenza CC BY-NC-SA 2.0. Per visualizzare una copia di questa licenza, visitare https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.0/?ref=openverse.

Un buon modo per garantire l’autenticità dei contenuti è quello di utilizzare collezioni digitali provenienti da fonti conosciute e affidabili. Queste possono variare da risorse di livello scolastico a risorse globali. Negli ultimi due decenni, il numero di biblioteche digitali è aumentato notevolmente, consentendo agli educatori di utilizzare serie di dati, mappe e immagini e altri documenti3.

Per trovare informazioni, si può usare la ricerca all’interno del sito web corrispondente o usare site: keyword in un motore di ricerca.

Anche Google ha motori di ricerca specifici per

  • dataset pubblici dove i governi, le istituzioni pubbliche e le grandi aziende mettono a disposizione del pubblico i dati raccolti. Si tratta di tutte le informazioni pubbliche raccolte da studi, indagini e censimenti4.
  • articoli di ricerca, dove milioni di documenti e libri, sia ad accesso libero che a pagamento, sono indicizzati e pronti per la ricerca.

Oltre a questi, i corsi aperti delle università, Khan Academy e le enciclopedie online sono tutte fonti di informazione molto diffuse.

Contenuto volatile

X5GON

Ricerca di risorse educative aperte sul web.

I motori di ricerca testano costantemente nuovi algoritmi. La ricerca da dispositivi mobili (smartphone, tablet) si differenzia da quella da desktop perché tende a privilegiare i risultati legati alla posizione attuale4. Ogni giorno vengono indicizzati nuovi contenuti e i vecchi contenuti vengono indicizzati in modo diverso. I nuovi dati vengono creati da quelli vecchi analizzando nuovamente i contenuti.1 Cambiano i diritti d’autore e le licenze. Le leggi sui dati cambiano sia nel tempo che da luogo a luogo. Ad esempio, i motori di ricerca continuano a elencare contenuti il cui indice è stato rimosso all’interno dell’Unione Europea a causa del GDPR. Anche le mappe cambiano a seconda del luogo di accesso. La lingua e il suo utilizzo cambiano. Sia l’uso delle categorie mediche che la loro interpretazione variano da Paese a Paese1.

Senza dimenticare che i risultati della ricerca sono classificati in base alla cronologia delle attività degli utenti, alle loro informazioni personali e alle impostazioni sulla privacy. Pertanto, tutti noi abbiamo accesso a contenuti diversi e potremmo anche non essere in grado di trovare lo stesso contenuto due volte. Tutte queste differenze devono essere prese in considerazione durante l’impostazione e la classificazione delle attività didattiche.

Altre sfide

I motori di ricerca apportano anche altri cambiamenti. La conoscenza è facilmente disponibile. Non dobbiamo più conoscere i fatti. Cerchiamo invece di ricordare dove e come trovarli1. I programmatori tagliano e incollano frammenti di codice. Gli ingegneri eseguono simulazioni. Esistono forum sia per le domande sui compiti che per le lamentele degli insegnanti. L’abilità sta diventando più importante della conoscenza e della memoria. Anche i nostri punti di vista sull’etica e la morale cambiano – Come spiegare il plagio alla generazione copia-incolla?


1 Russell, D., What Do You Need to Know to Use a Search Engine? Why We Still Need to Teach Research Skills, AI Magazine, 36(4), 2015.

2 Marion Walton, M., Archer, A., The Web and information literacy: scaffolding the use of web sources in a project-based curriculum, British Journal of Educational Technology, Vol 35 No 2, 2004.

3 Land, S., Hannafin, M. J., & Oliver, K. Student-Centered Learning Environments: Foundations, Assumptions and Design. In Jonassen, D. H. & Land, S. (Ed.), Theoretical foundations of learning environments (pp. 3–26), Routledge, 2012.

4 Spencer, Stephan. Google Power Search: The Essential Guide to Finding Anything Online With Google, Koshkonong. Kindle Edition.

 

Licenza

Icon for the Creative Commons Attribution 4.0 International License

IA per gli insegnanti: un libro aperto Copyright © by Colin de la Higuera and Jotsna Iyer is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License, except where otherwise noted.

Condividi questo libro